Il giardiniere, di Jonathan Evison

La migliore sorpresa di questo lungo e lento 2020 si chiama Il giardiniere, primo romanzo tradotto in italiano dell’americano Jonathan Evison che con feroce disincanto e tanta ironia mostra la corda del sogno a stelle e strisce e il limite di un’esistenza pensata  unicamente al soldo dei soldi.

Mike Munoz fa suo il refrain di Pepe Mujica “veniamo al mondo per essere felici” e in una società cinica, spietata e fondamentalmente indifferente, sgomita per riuscire a trovare se stesso: dentro alla passione per il giardinaggio; dentro ai limiti di una famiglia “al limite”; dentro alla passione per la letteratura; dentro alle proprie pulsioni che ancora deve imparare a decifrare e accettare.

Un libro bukowskiano, imperdibile per gli amanti di Chinaski e dei losers che la vita confina ai margini, scritto in tono confidenziale e intimista, ma dove l’umorismo non stempera mai la portata drammatica della realtà sociale in cui si svolge la vicenda, perché se la vita ti regala merda, l’unica via d’uscita è usarla come fertilizzante!

L’AUTORE

Articoli correlati

La vita di chi resta, di Matteo B. Bianchi
“Lo odio. Lo odio così tanto per quello che ha fatto. Come ha potuto gettarci in questo incubo?...
Leggi articolo
Il figlio dell’uomo, di Jean-Baptiste Del Amo
Un uomo torna dopo anni di assenza e porta moglie e figlio nell’oscuro ventre di una montagna, in una...
Leggi articolo
Lidia Poët, di Cristina Ricci
L’avevo detto: sono una spettatrice compulsiva di serie TV.In settimana mi sono goduta il debutto...
Leggi articolo