Chi siamo

È il 1981, a Torino il lavoro ancora non manca: a mancare invece sono i luoghi in cui poter trovare libri al di fuori del centro.

La città ha raggiunto il milione di abitanti e la vita nei quartieri è vivace. Poi succede che il 1° novembre dello stesso anno, due amici, Claudio e Tullo, rilevano da un fruttivendolo di Santa Rita uno spazio di 30 mq che diventerà la prima sede della Libreria Gulliver: finalmente il quartiere ha la sua libreria!

Travolti dall’affetto e dall’accoglienza entusiasta di tanti lettori, sei anni dopo quello spazio non basta più: a maggio 1987 all’angolo tra via Boston e via Tripoli, si accendono le sei vetrine dell’attuale sede. 120 mq si affolleranno in poco tempo di 20mila volumi.

Il mio orgoglio oggi è ripensare a quegli anni come al momento che fonde passione e lavoro, commercio e cultura, che vede nascere una comunità pensante che usa e consuma il libro a modo suo, consapevole dell’importanza della parola scritta per formarsi, crescere e partecipare, gioire, sorridere, piangere. Insomma: vivere meglio e più intensamente.”

Claudio Aicardi, fondatore della Libreria Gulliver

Quello della nostra libreria diventa un vero e proprio angolo di libri, opposto all’angolo della farmacia: anche noi pronti a curare – ma l’anima e lo spirito – con i nostri libri.

Ad alzare le serrande della Gulliver non saranno più solo Claudio e Tullo: con Giusi, Stefania, Rossella e Carlo formeranno la squadra che darà vita a tanti progetti per il territorio: i gruppi di lettura di Leggermente, i Saloncini del libro nelle scuole, il Salone OFF, le feste in piazza, Portici di Carta, il Consorzio “COLTI”, e tanti altri.

Dal 2020 la squadra cambia: a Stefania e Rossella si aggiungono Mirko, Rosanna e Alessandro che portano avanti l’eredità di due amici, sviluppando e innovando una storia che va avanti da oltre 40 anni fatta di comunità, libri e territorio.

Ci presentiamo

Ecco chi sono i librai della Gulliver

Blog

Tutti gli articoli
Recensioni
Viaggi letterari
Libri da cani
Noi inarrestabili, di Yuval Noah Harari
Stavo sfogliando il nuovo libro di Harari Noi inarrestabili edito da Bompiani e subito sono stata catturata...
Leggi articolo
Kallocaina, di Karin Boye
Più ci si allontana dalla prima metà del ‘900, più la narrativa distopico-fantastica di quel periodo...
Leggi articolo
Rondine, di Lorna Hill
Fascia d’età: 4+ Rondine vorrebbe rimanere nel suo nido, nel suo piccolo spazio sicuro ma non vuole...
Leggi articolo