Noi inarrestabili, di Yuval Noah Harari

Stavo sfogliando il nuovo libro di Harari Noi inarrestabili edito da Bompiani e subito sono stata catturata dalle semplici, ma evocative immagini sull’evoluzione dell’uomo, la biologia, l’archeologia e l’antropologia, spiegate sotto forma di racconti, curiosità e domande.
Ebbene questo libro mi ha incuriosito.
Chissà se anche tu come me ti sei mai chiesto: chi sono? Da dove vengo? Chi erano i miei antenati? Come vivevano? Cosa ci faccio qui?
Bene, allora questo libro fa per te! Lo puoi leggere dappertutto: sul divano in totale relax, ai giardini, con i nonni, a scuola con i compagni e i tuoi insegnanti, oppure con i tuoi genitori. È un libro che fa riflettere e apre al confronto, e rappresenta anche un occasione per gli adulti per ripensare quale a responsabilità come esseri umani abbiamo nei confronti della nostra amata Madre Terra.

Basta avere dai 9 ai 99 anni per divertirti imparando insieme a questo meraviglioso libro.

L’AUTORE

Articoli correlati

Serge, di Yasmina Reza
Pubblichiamo la versione integrale della recensione di Serge di Yasmina Reza pubblicata sul...
Leggi articolo
Rondine, di Lorna Hill
Fascia d’età: 4+ Rondine vorrebbe rimanere nel suo nido, nel suo piccolo spazio sicuro ma non vuole...
Leggi articolo
La promessa, di Damon Galgut
Dentro a una contemporaneità letteraria nella quale sembra che le storie importanti o presunte tali richiedano...
Leggi articolo